Abstract
Attraverso questo studio, si è cercato di determinare le proprietà viscoelastiche di una barbottina ceramica a base di talco ed argilla, miscele che vengono impiegate nei processi in umido (processo di atomizzazione), per la produzione di piastrelle per pavimento e rivestimento di supporto bianco. Queste proprietà sono estremamente importanti per la giusta elaborazione dei diversi processi ceramici, come il colaggio, la formatura e l'atomizzazione, fornendo informazioni sul comportamento dei materiali argilosi e/o materiali vari. Tali informazioni risultano molto utili per determinare la deformazione del materiale, quando si tratta di un processo dello stato plastico o altresì per determinare le caratteristiche di asciugatura o atomizzazione. Inoltre, alcuni materiali, devono possedere caratteristiche di flusso, di massa, come nelle sospensioni, specialmente smalti ceramici e materiali che sono soggetti a tagli, dovuti a macchine automatiche che li lavorano.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri