Sito Ufficiale dell'Associazione Italiana di Reologia
Associazione Italiana di ReologiaLa nuova Società Italiana di Reologia inaugura un nuovo ciclo di Convegni Nazionali e di Scuole che si alternano ormai regolarmente con cadenza biennale ed intraprende una serie di iniziative finalizzate a promuovere lo studio e la ricerca nel campo della reologia, come ad esempio il bollettino Panta Rei ed il premio per tesi di laurea Specialistica e lavori di Dottorato.
Nel 2010, per adeguare la struttura della Società Italiana di Reologia alle norme che regolano le attività delle associazioni culturali e scientifiche, viene effettuata una revisione dello Statuto e, allo scopo di evidenziare meglio la natura di associazione scientifica della SIR, viene modificato il suo nome in 'Associazione Italiana di Reologia SIR' mantenendo, per continuità col passato, il precedente acronimo.
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri
Bando per il finanziamento di borse di studio per attività di ricerca 01/12/2018
In accordo con la finalità dell'Associazione di promuovere lo sviluppo della reologia, il Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana di Reologia- SIR ha deliberato di finanziare n. 6 borse di studio, ...[continua]
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri