Luogo Ravenna, Italia - dal 18/05/2008 al 21/05/2008
Informazioni Generali sull'evento
La Società Italiana di Reologia ha tra i suoi scopi sociali la promozione delle attività nel campo della reologia, favorendo lo sviluppo di contatti e collaborazioni tra le istituzioni universitarie e la realtà industriale. Uno degli strumenti più proficui per raggiungere questo scopo è rappresentato dal Convegno Nazionale di Reologia che costituisce l’occasione di incontro tra ricercatori e tecnici provenienti sia dal mondo industriale che da quello accademico, operanti a livello nazionale nel settore della reologia. Il Convegno Nazionale, inoltre, costituisce un momento di confronto particolarmente utile per i giovani ricercatori che hanno la possibilità di discutere e presentare i risultati delle ricerche condotte nelle varie sedi. Il principale obiettivo di questo incontro è quello di mostrare il livello scientifico raggiunto nei vari settori della reologia in Italia, favorendo l’integrazione tra diverse tematiche. La SIR ha da tempo “istituzionalizzato” questo momento di dialogo organizzando tale evento con cadenza biennale. La sede scelta per il X Convegno Nazionale è Ravenna, incontro tra romanitas e barbaritas, capitale occidentale del mosaico e città d’arte situata sulla riviera adriatica a circa 70 km da Bologna. Il Congresso avrà luogo dal 18 al 21 Maggio 2008.
Elenco Abstract e Pubblicazioni
Attenzione al momento non sono presenti Abstract e Pubblicazioni inerenti questo evento
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri