Reologia di polimeri riciclati per uso automobili-
stico
Autori: A. Bonardi, N. Grizzuti, V. Paganuzzi Presentato al:VIII Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2004 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Lingua: Italiano
Abstract
La problematica del riciclo dei materiali polimerici è estremamente attuale. Essa è particolarmente rilevante in quei settori dell’industria manifatturiera (come quello automobilistico) dove il consumo di materie plastiche è decisamente elevato. Esempi significativi sono quello del riuso di materiali a partire da pezzi già usati e del recupero degli “sfridi” del processo di produzione vero e proprio. In tutte le situazioni pratiche il polimero riciclato viene riutilizzato attraverso un mescolamento con polimero vergine (compounding). L’ammontare della frazione riciclata va ovviamente ottimizzata in modo da ottenere un compound che abbia proprietà finali e di processo compatibili con la specifica applicazione. Nell’ambito di tali problematiche, la reologia può fornire informazioni importanti sia sulla processabilità di tali sistemi, sia sulla microstruttura che si sviluppa a valle dell’operazione di compounding. In questo lavoro viene proposto un esempio di utilizzo di metodologie reologiche per la valutazione delle proprietà di compound contenenti polimeri riciclati. Il sistema in esame è formato da un polipropilene vergine caricato con talco per stampaggio a iniezione, cui vengono aggiunte frazioni di un analogo polimero (caricato con gomma) e proveniente dal riuso di paraurti di automobile. Verranno presentati i risultati ottenuti mediante reometria in capillare, che permettono la valutazione della processabilità del compund ai gradienti di velocità caratteristici del processo di stampaggio, e quelli ottenuti da misure in shear oscillatorio a piccole ampiezze, volti ad evidenziare l’effetto dei diversi componenti sulle proprietà viscoelastiche del sistema.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri