Proprietà reologiche di polietileni per filmatura in
flusso di taglio e in flusso elongazionale
Autori: F.P. La Mantia, R. Scaffaro, G. Carianni, P. Mariani Presentato al:VIII Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2004 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Lingua: Italiano
Abstract
In questo lavoro, quattro campioni di polietileni aventi simili valori di indice di flusso ed indicati per la filmatura sono stati caratterizzati in flusso di taglio ed in flusso elongazionale isotermo e non isotermo. In particolare, i materiali sono due campioni di polietilene ottenuti con catalisi metallocenica, uno con struttura lineare (m-PE) ed uno ramificato (m-bPE), un convenzionale polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) ed un convenzionale polietilene a bassa densità (LDPE). In flusso di taglio mPE mostra il comportamento non newtoniano meno pronunciato ed il suo comportamento è molto simile a quello di LLDPE. Ciò è probabilmente dovuto alla sua distribuzione stretta dei pesi molecolari e alla migliore omogeneità della distribuzione delle ramificazioni. LDPE mostra, come atteso, il più spiccato comportamento non newtoniano così come anche m-bPE a causa della presenza di ramificazioni. Simili considerazioni valgono per le proprietà in flusso elongazionale non isotermo: LDPE mostra i più alti valori di melt strength mentre i due campioni lineari mostrano simile comportamento. Opposto il comportamento per il rapporto di stiro a rottura, più elevato nei campioni lineari. Per quanto riguarda le proprietà in flusso elongazionale isotermo, i campioni ramificati mostrano un intenso effetto di strain hardening mentre LLDPE e m-PE mostrano un comportamento lineare.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri