Ottimizzazione di prodotti solari mediante caratterizzazione reologica
Autori: F. Zantomio, A. Mancone, M. Meloni, A. Semenzato Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
Le radiazioni luminose sono in grado di indurre reazioni dermiche con effetti fisiologici sia positivi (sintesi vitamina D3, pigmentazione e azione antibatterica) che negativi (eritema, fotosensibilizzazione e carcinogenesi). I prodotti solari sono cosmetici efficaci nel ridurre o evitare i danni che l’esposizione al sole provoca alla pelle schermandola dall’aggressione dei raggi UV-A e UV-B. L’efficacia protettiva di un prodotto solare è data dalla “molecola attiva”, il filtro solare, molecola capace di assorbire e/o riflettere le radiazioni ultraviolette, e dalle componenti “non funzionali”, il veicolo, le cui caratteristiche possono incidere significativamente sull’efficacia filtrante del prodotto solare, oltre che sulle sue caratteristiche sensoriali . Risulta pertanto evidente che l’ottimizzazione del solare dipende non solo dalla scelta del filtro, che dev’essere ben tollerato dalla pelle e assicurare un’adeguata copertura nell’intero intervallo UVA e UVB, ma anche dalla calibrazione delle proprietà del veicolo. La relazione tra efficacia protettiva e caratteristiche reologiche si gioca nella capacità del prodotto di formare un film omogeneo sulla superficie cutanea: perché ciò si realizzi è indispensabile che il formulato sia in grado di fluire molto bene durante la fase di distribuzione e, nello stesso tempo, di recuperare rapidamente le sue caratteristiche di struttura, non appena cessata l’energia di applicazione . Le emulsioni A/O sono, da un punto di vista funzionale, le forme tecniche più indicate per i preparati solari per il loro potere idratante e l’elevata resistenza al lavaggio; la fase oleosa esterna, però, può determinare caratteristiche sensoriali e applicative non ottimali. Il prodotto risulta poco fluido, difficilmente stendibili, occlusivo e, pertanto, poco gradito al consumatore.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri