Microstrutture e proprietà reologiche per miscele tensioattivo-acqua
Autori: L. Coppola, B. de Cindio, D. Gabriele, C. Oliviero Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
In questo contributo sono state studiate le proprietà chimico-fisiche del sistema N,N,N’,N’-tetrametil-N,N’di-esadecil-1,4-butan-di-bromuro di ammonio (BCTA)/acqua. Il BCTA, conosciuto in letteratura come 16-4-16, e’ un tensioattivo ionico in cui due pezzi di un sale quaternario sono legati, a livello delle teste polari, da uno spaziatore idrocarburo (butil-). A causa di questa particolare struttura molecolare il BCTA può’ essere considerato come un dimero del CTAB, l’esadeciltrimetil-ammonium bromuro. Le strutture molecolari del BCTA e CTAB sono riportate in Figura 1. Gli equilibri di fase del sistema BCTA/acqua in funzione della temperatura e composizione sono stati studiati e caratterizzati in precedenza; in questo studio presentiamo una analisi delle proprietà reologiche della fase liquida micellare (soluzione), a basse composizione di tensiaottivo.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri