La fluidità di polveri ceramiche: metodi di misura e variabili che influenzano lo scorrimento
Autori: F. Andreola, M. Romagnoli Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
La fluidità delle polveri non in sospensione rappresenta un parametro di notevole importanza in molte produzioni industriali. In un processo nel quale il materiale viene immagazzinato o viene trasferito dalla zona di stoccaggio, possono insorgere diversi problemi se il particolato è formato da particelle fini e di forma irregolare con fluidità diverse1. Si possono generare infatti fenomeni di segregazione che determinano una variazione della composizione del prodotto, con differenze anche notevoli sulle caratteristiche finali. Problemi impiantistici di trasporto, stoccaggio, scarico sono molto frequenti quando si ha a che fare con polveri a bassa scorrevolezza. In campo ceramico, nella produzione di piastrelle, la fluidità delle polveri ha una importanza primaria in diverse fasi del processo industriale. Ad esempio risulta fondamentale nel caricamento degli stampi delle presse, dove un’omogenea distribuzione dell’atomizzato previene difetti dovuti alla presenza di gradienti di densità tra diverse parti del pressato.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri