Influenza della granulometria sulla viscosità di sospensioni ceramiche
Autori: R. Lapasin , S. Marcaccioli Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
La viscosità delle sospensioni concentrate dipende fortemente dalla concentrazione e dalle condizioni strutturali della fase dispersa, oltre che dalle condizioni di campo (dagli sforzi e gradienti di velocità). Se la fase dispersa contiene una frazione significativa di particelle fini, appartenenti al campo colloidale, le interazioni interparticellari diventano importanti e, di conseguenza, altrettanto importante diventa l'azione di agenti disperdenti aggiunti al sistema per modificare il potenziale di interazione delle particelle. Se tale azione è efficace, la presenza di aggregati è trascurabile ed in questo caso anche le caratteristiche granulometriche delle singole particelle solide possono giocare un ruolo importante sulla viscosità della sospensione, tanto più significativo quanto più alta è la concentrazione volumetrica di fase solida, ovvero quanto più essa si avvicina al limite superiore, corrispondente alla condizione di massimo impaccamento. Ne consegue che si può ridurre, in misura anche notevole, la viscosità di un sistema, mantenendo costante il suo contenuto di fase solida, e modificando soltanto la distribuzione granulometrica sì da aumentare il valore massimo di concentrazione possibile. Tale operazione è particolarmente efficace quando si può ottimizzare la distribuzione granulometrica attraverso la miscelazione di due o tre frazioni di particelle monodisperse di differenti dimensioni. A questo proposito esistono diversi studi sperimentali ed approcci modellistici che possono indirizzare la formulazione della miscela ottimale 1-12. Diverse sono le situazioni che più frequentemente si incontrano in vari settori industriali, e tra questi quello ceramico, nei quali le fasi solide impiegate nella formulazione delle sospensioni hanno, all'origine, una distribuzione granulometrica ampia.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri