Impasti a base di frumento: studio della correlazione tra le proprietà viscoelastiche e le strutture macromolecolari del glutine
Autori: D. Peressini, A. Sensidoni, C. Pollini Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
Le proprietà viscoelastiche dell’impasto sono principalmente determinate dalle proprietà del glutine idratato. Da un lato c’è la funzione plasticizzante delle gliadine, dall’altro il contributo elastico delle glutenine, che cresce all’aumentare della grandezza del polimero e del rapporto tra subunità HMW (alto peso molecolare) e LMW (basso peso molecolare)(1). Una più approfondita conoscenza di come le interazioni proteina-proteina influenzino le proprietà dell’impasto, potrebbe risultare estremamente interessante per una individuazione più funzionale degli attributi di qualità nei programmi di selezione varietale e nei trattamenti agronomici. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di determinare le proprietà viscoelastiche lineari (LVP) di impasti di semola e di farina di diverse varietà di frumento, molto diversi in termini di forza del glutine, utilizzando dei test dinamici. L’interpretazione del comportamento viscoelastico degli impasti è stata effettuata considerandoli come dei gel fisici caratterizzati dalla presenza di legami di reticolazione fisica e/o entanglements (aggrovigliamenti). Il lavoro è stato supportato da analisi delle frazioni proteiche del glutine (gliadine e glutenine) e determinazione delle proprietà reologiche ad alta deformazione (test estensografici). Attraverso questo approccio integrato, che comprende la chimica, la reologia descrittiva e le LVP di un ampio range di varietà di frumento, si è cercato di indagare sul legame esistente tra le strutture macromolecolari e le differenze nella forza degli impasti.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri