Comportamento reologico nello stato fuso di blends di HDPE, SBS e PS atattico, modificati con terbutilperossido
Autori: E. Lucchelli, L. Locatelli Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
È stato svolto uno studio sistematico delle proprietà reologiche nello stato fuso di blends formati da un polietilene ad alta densità (HDPE), un copolimero a blocchi stirene- butadiene- stirene (SBS) e un polistirene (PS) atattico, con l’aggiunta di terbutilperossido (TBP). Sono stati presi in considerazione tre prodotti commerciali: l’Eraclene ML 74 (HDPE, EniChem), il Vector 6241-D (SBS, Exxon) e l’Edistir 1280 (PS, EniChem). I blends sono stati ottenuti in un estrusore bivite, dapprima miscelando l’HDPE e l’SBS nel rapporto 75:25, e quindi aggiungendovi il TBP in proporzioni crescenti (0.025, 0.050 e 0.075%); in un quarto caso la miscela è stata formulata impiegando la terbutilossazolina (TBO) nella misura dello 0.10 %, anziché il TBP. Questi blends sono stati successivamente miscelati con il PS atattico nel rapporto 40:60 (HDPE/SBS/TBP : PS). Le caratteristiche reologiche delle componenti di base e dei blends sono state determinate eseguendo misure dinamiche di taglio in scansione di frequenza e temperatura per mezzo di un reometro rotazionale (RMS-800, Rheometric Scientific), preparando i campioni mediante lo stampaggio per compressione a caldo e adottando la morsettatura a piatti paralleli. Sono stati esplorati l’intervallo di frequenza da 0.05 a 100 rad/s e l’intervallo di temperatura da 160 a 250°C.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri