Abstract
Diverse sono le problematiche di carattere reologico che si incontrano nel settore ceramico tradizionale (e non), in fase di formulazione e preparazione dei sistemi, di movimentazione, di stoccaggio e di impiego finale. Il ruolo specifico della reologia nell'analisi e nella risoluzione di tali problemi è di differente peso e importanza in rapporto alla natura e alla formulazione dei sistemi e alle condizioni di processo. Anche se diversi sono i sistemi in gioco nei settori dei sanitari, delle piastrelle e della stoviglieria, nel loro insieme si tratta di sospensioni, talora altamente concentrate, di polveri disperse in fasi continue acquose (e non) contenenti additivi (anche polimerici) o in matrici polimeriche, generalmente acquose. Tali sistemi sono destinati alla formatura o alla finitura di manufatti ceramici, e sono impiegati come tali (sistemi liquidi) oppure per la produzione di materiale solido granulare
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri