Applicazione del modello di crescita di bolle al pro-
cesso di cottura di biscotti
Autori: B. de Cindio, M. Migliori, D. Gabriele, N. Baldino Presentato al:VIII Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2004 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Lingua: Italiano
Abstract
Il comportamento reologico degli impasti durante il processo di cottura gioca un ruolo chiave nel controllo della qualità del prodotto finale in termini di proprietà percepite e di caratteristiche chimicofisiche. La modellazione reologica dell’espansione di una bolla, considerando le fasi di crescita e di coalescenza, è stata applicata per valutare l’effetto di due differenti farine e di differenti profili termici. Il modello utilizzato considera l’espansione di una singola bolla di gas in un mezzo elasto-viscoso, determinata dall’azione combinata dell’aumento di temperatura e dall’azione degli agenti lievitanti. L’analisi è condotta calcolando la pressione interna della bolla dall’equilibrio termodinamico dei componenti l’impasto e dall’equilibrio meccanico l’andamento del raggio durante il processo, fino al punto di coalescenza, responsabile del collasso della struttura creata. È stata verificata una marcata sensibilità del modello dalle proprietà reologiche della farina. In particolare è risultato cruciale il comportamento durante un’estensione bi-assiale, mentre il profilo termico di cottura si è confermato un importantissimo parametro di controllo del processo, in quanto agisce simultaneamente sulla forza spingente l’espansione (equilibrio termodinamico), oltre che sulle proprietà reologiche del fluido elasto-viscoso. L’approccio proposto rappresenta un valido supporto nelle fasi di progettazione di processo e di prodotto.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri