- Primo Workshop SIR-CRS sul tema “Reologia e sviluppo di medicinali: due mondi a confronto”
(1) Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, piazzale Europa 1, Trieste, I-34128 (2) Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze del Farmaco, via F. Marzolo 5, Padova, I-35131 (3) Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via G. Colombo 71, Milano, I-20133 (4) Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, piazzale Aldo Moro 5, Roma, I-00185
Codice ISBN: 978-88-904912-9-0

Il prossimo 15 dicembre si terrà a Roma, presso la Domus Australia, il primo Workshop SIR-CRS sul tema “Reologia e sviluppo di medicinali: due mondi a confronto”. Come accade per altri settori, anche in campo farmaceutico e biomedico la reologia può svolgere un ruolo importante, aiutando a comprendere fenomeni e compor-tamenti osservati, per affrontare e risolvere pro-blemi di carattere tecnologico/applicativo, in particolare nello sviluppo di sistemi per il rilascio controllato di farmaci, fornendo criteri utili per analizzare e risolvere problemi legati alla formulazione ed all’impiego degli stessi.
L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dall’Associazione Italiana di Reologia – SIR e dalla CRS Controlled Release Society Sezione Italiana per offrire un’occasione di confronto di esperienze e conoscenze maturate negli ambiti specifici della ricerca in campo reologico e nel settore biomedico e farmaceutico per favorire così la crescita delle interazioni e dei rapporti di collaborazione su temi di comune interesse tra i ricercatori operanti negli ambiti delle due società.
La CRS – Italy Chapter è un’organizzazione legata alla Controlled Release Society internazionale, ed è stata fondata nel 2007 con l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica riguardante il rilascio controllato di principi attivi nei settori farmaceutico e cosmetico, dell’agricoltura e dell’industria dei prodotti alimen-tari speciali. Conta più di 100 soci di provenienza accademica e industriale ai quali quest’anno ha offerto o per i quai ha promosso, in aggiunta al workshop congiunto di dicembre, altre 4 occasioni di incontro e di discussione organizzando eventi della durata di uno o tre giorni sui seguenti temi: Macromolecules in Drug Delivery, Formulation challenges of protein drugs, Presente e futuro del settore farmaceutico: problemi e soluzioni, Applicazione del Quality by Design (QbD) nella produzione dei medicinali.
Qui di seguito sono riportati i titoli delle relazioni e i relatori nell’ordine previsto dal programma dei lavori.
- Estrusione e stampaggio dei materiali polimerici termoplastici applicati allo sviluppo di nuove forme di dosaggio: sistemi capsulari
Lucia Zema (Università di Milano)
- Estrusione e stampaggio dei materiali polimerici termoplastici applicati allo sviluppo di nuove forme di dosaggio: reologia e processabilità del materiale
Francesco Baldi (Università di Brescia)
- La caratterizzazione reologica nello sviluppo di un cerotto transdermico
Francesco Cilurzo (Università di Milano)
- L’analisi reologica nello sviluppo di formulazioni liquide mucoadesive e gelificabili in situ
Silvia Rossi, Università di Pavia)
- Proprietà reologiche di idrogel polimerici contenenti nanoparticelle
Romano Lapasin (Università di Trieste)
- Idrogel polisaccaridici per applicazioni bio-mediche: proprietà e caratterizzazione reologica
Pietro Matricardi (Sapienza Università di
Roma)
- Studi reologici come strumento di valutazione delle proprietà macroscopiche dei sistemi vescicolari e del loro effetto sulla pelle
Maria Letizia Manca (Università di Cagliari)
- Idrogeli intelligenti e sistemi autoassemblanti per applicazioni nel rilascio controllato di farmaci e nella medicina rigenerativa
Assunta Borzacchiello (Università di Napoli
Federico II)
- Uso combinato della reologia e dell’NMR a basso campo per la caratterizzazione di matrici polimeriche
Mario Grassi (Università di Trieste)
- Polisaccaridi funzionalizzati con porzioni alchiliche: sintesi, caratterizzazione reologica ed applicazioni biomediche
Fabio Palumbo (Università di Palermo)
- I globuli rossi influenzano il trasporto dei drug carrier nella microcircolazione
Giovanna Tomaiuolo (Università di Napoli
Federico II)
- Caratterizzazione del processo di compressione di materiali farmaceutici: approcci empirici e reologici
Marco Cespi (Università di Camerino)
