Luogo Salerno, Italy - dal 09/10/2003 al 10/10/2003
Informazioni Generali sull'evento
The finite element method (FEM) has become familiar to chemical engineers for complex model solving. FEMo’03 aims to define the state of art of FEM modelling in Food and Chemical Engineering and to provide a platform for researchers to present and discuss recent breakthroughs in this area. The workshop represents also the chance to awaken operators to mathematical simulation in process industry.
FEMo’03 is organized in three main sessions:
1) divulgate session, introducing FEM to students, researchers and industry operators, held by Prof. Vittorio Romano (University of Salerno – Italy) and Prof. Domenico Acierno (University of Naples “Federico II” - Italy)
2) plenary session, with two lectures: Prof. Cristina L. M. Silva (Catholic University of Portugal) will speak on "The role of mathematical modelling in Chemical and Food Engineering studies" Prof. Brian McKenna (University College Dublin – Ireland) will speak on "FEM frontiers in Food Engineering research"
3) poster session
Evento sponsorizzato da: FEMLAB from COMSOL
Elenco Abstract e Pubblicazioni
Attenzione al momento non sono presenti Abstract e Pubblicazioni inerenti questo evento
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri