Luogo Piano di Sorrento - dal 29/06/2008 al 02/07/2008
Informazioni Generali sull'evento
I materiali di interesse per l’ingegneria hanno avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo grazie soprattutto alla ricerca che permette di soddisfare la crescente richiesta di innovazione tecnologica. Il nostro paese contribuisce sempre più a tale sviluppo, soprattutto in alcuni settori specifici per i quali ben si colloca nel panorama internazionale. I convegni AIMAT rappresentano il momento di incontro di studiosi e ricercatori che si occupano di scienza e tecnologia dei materiali e hanno come finalità quella di presentare i più recenti sviluppi della ricerca svolta in Italia e non solo. In questo quadro, come è ormai tradizione, il Convegno accoglie contributi orali e poster inerenti a: Biomateriali/Materiali per applicazioni biomedicali Materiali polimerici Materiali compositi Materiali ceramici e vetri Materiali leganti, malte e calcestruzzi Materiali metallici e metallurgia Materiali porosi e nanostrutturati Materiali e ambiente Materiali e beni culturali
Elenco Abstract e Pubblicazioni
Attenzione al momento non sono presenti Abstract e Pubblicazioni inerenti questo evento
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri