Rheological properties of synthetic hydrogels employed in plastic and reconstructive surgery
Autori: V. Miceli, M.A. Miccoli, E. Leporale, C. Protopapa, P.A. Ramires Presentato al:IX Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2006 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: MIT Cosenza Lingua: Italiano
Abstract
Nell’ultimo decennio c’è stato un grande impulso nella ricerca di biomateriali utilizzati nella Chirurgia Plastica e Ricostruttiva come sostituti di tessuti molli. In particolare, gli hydrogels iniettabili sono utilizzati nella correzione di ipovolumetrie congenite o traumatiche e nei difetti estetici grazie alla loro bassa invasività ed alla tecnica di impianto relativamente semplice. Le proprietà reologiche degli hydrogels e la loro biocompatibilità sono di importanza critica per il raggiungimento di risultati clinici ottimali. Il nostro studio è stato focalizzato sulla possibilità di modulare le proprietà reologiche di due hydrogels sintetici, poli-alchil-immide (pAI) e poli-vinil-alcool (pVA), durante il processo di produzione al fine di ottenere i seguenti risultati: - un compromesso ottimale tra due opposte necessità di alta consistenza e “forza” da una parte, e buona “iniettabilità” dall’altra; - differenti hydrogels con caratteristiche meccaniche specifiche adatte a differenti siti anatomici. I risultati dimostrano che questi materiali sono hydrogels tridimensionali che possono essere iniettati con un ago specifico senza un’eccessiva perdita delle proprietà meccaniche. Inoltre, abbiamo realizzato gli hydrogels pAI e pVA con differenti proprietà reologiche al fine di correggere siti anatomici con differenti caratteristiche meccaniche (come viso e distretti del corpo).
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri