Proprietà shear- e tempo-dipendenti di nanodispersioni di boehmite
Autori: R. Lapasin, C. Fabbro, A. Minigher Presentato al:IX Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2006 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: MIT Cosenza Lingua: Italiano
Abstract
Nel quadro del crescente interesse per l’impiego di nanodispersioni nella formulazione di coating e di altri prodotti industriali, emerge in maniera sempre più pressante la necessità di approfondire le conoscenze sul comportamento reologico che tali sistemi possono manifestare in relazione alla concentrazione, alle caratteristiche morfologiche delle nanoparticelle ed alle condizioni strutturali della fase dispersa. Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine svolta su sospensioni acquose di boehmiti sintetiche (?-AlOOH) aventi differente granulometria (Disperal® 20 e Disperal® 40), con dimensioni medie dei cristalliti pari a 20 e 40 nm, che possono essere usate in campo ceramico nella tecnologia sol-gel di produzione di ossidi di alluminio, nella preparazione di catalizzatori, di refrattari e isolanti, e nella formulazione di coating. Sono stati esaminati gli effetti legati alla concentrazione, alle dimensioni delle particelle, ed alla loro distribuzione granulometrica. Particolare attenzione è stata dedicata al comportamento dilatante ed alle proprietà tempo-dipendenti di dispersioni concentrate di Disperal® 40 entrambi attribuibili a processi di aggregazione di carattere irreversibile, indotti dalle condizioni di flusso elevato.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
Per la prima volta nella sua storia, l'Associazione Italiana di Reologia organizza il Convegno cREOgiovani, la cui finalitá é rendere protagonisti i giovani ricercatori che ambiscano a presentare i loro lavori di tesi di Laurea o quelli prodotti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in un contesto dinamico, innovativo e stimolante.
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri