Influenza dell’aspect ratio sulle proprietà reologiche di sistemi a base di nanofibre e polipropilene
Autori: S. Ceccia, D. Ferri, D. Tabuani, P.L. Maffettone Presentato al:IX Convegno Nazionale di Reologia Anno: 2006 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: MIT Cosenza Lingua: Italiano
Abstract
Negli ultimi anni lo studio di materiali nanocompositi ha messo in risalto il miglioramento di proprietà meccaniche e termiche raggiungibile con un buon grado di dispersione della carica. L’introduzione di cariche a base di carbonio (quali carbon black, nanofibre e nanotubi di carbonio) in matrici polimeriche tradizionali può impartire anche buone proprietà elettriche. Le nanofibre di carbonio rappresentano una soluzione relativamente economica, rispetto ai nanotubi, per produrre materiali con queste nuove caratteristiche. Sistemi compositi a base di nanofibre e polipropilene sono stati preparati tramite miscelazione da fuso in un miscelatore interno da laboratorio. Due tipi di nanofibre sono stati impiegati in varie percentuali per generare i due sistemi da sottoporre a confronto. I due tipi di nanofibre differiscono tra loro per la lunghezza media delle fibre mentre tutte le altre caratteristiche restano inalterate. Basse percentuali di nanofibre producono proprietà viscoelastiche tipiche dei materiali compositi tradizionali. Al crescere della percentuale di nanofibre il modulo di accumulo dei compositi mostra un plateau alle basse frequenze di oscillazione. La percentuale critica di fibre alla quale avviene la transizione da comportamento liquid-like a solid-like nei materiali compositi dipende dal tipo di nanofibra e quindi dall’aspect ratio che le caratterizza.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri