|
Tweet |
|
La Societá entra immediatamente a far parte dell'International Rheology Committee, l'organizzazione internazionale sotto la quale si raccolgono le societá di reologia nazionali di tutti i continenti. Delegato internazionale é il prof. Gianni Astarita, che manterrá tale incarico fino allo scioglimento della Societá. Inizialmente l'attivitá della Societá é molto intensa, e si svolge soprattutto nel campo della reologia dei polimeri, anche in considerazione del fatto che negli anni '70 l'industria delle materie plastiche (sia per quanto riguarda la sintesi che la trasformazione) rappresenta uno dei settori leader dell'economia nazionale.
Ció non toglie che negli anni compresi tra il 1976 e il 1983 vengano organizzate giornate di studio dedicate ai sistemi dispersi, al settore farmaceutico, ai prodotti vernicianti (in collaborazione con l'AITIVA), agli impasti cementizi (in collaborazione con l'AITEC) con un discreto livello di partecipazione. Verso la metá degli anni '80 la Societá riduce la sua attivitá, riuscendo in tutti i casi a gestire alcune iniziative (borse di studio, premi di laurea, incentivi a studiosi di reologia) sicuramente importanti da un punto di vista formativo.Nel 1994, dopo alcuni anni di sostanziale inattivitá, l'ultimo Presidente della Societá Luigi Nicolais si vede costretto al suo scioglimento.XVIII Italian Society of Rheology Conference
Capri Island, Naples, Italy 12-14 septemper 2024