- Cinetiche di rigonfiamento e desorbimento di matrici polimeriche per il rilascio controllato di principi attivi
I sistemi farmaceutici a rilascio controllato che si basano sull’impiego di matrici polimeriche sono costituiti da un reticolo polimerico all’interno delle cui maglie si trova il principio attivo allo stato solido o amorfo. In tali condizioni, il principio attivo non può diffondere e quindi il sistema è in uno stato quiescente. Non appena la matrice è posta a contatto con un solvente esterno (acqua o liquidi fisiologici), si assiste all’instaurarsi di una serie di fenomeni che danno origine al rilascio del principio attivo. Il solvente, penetrando nelle maglie del polimero, permette la dissoluzione del principio attivo e quindi il rilascio nell’ambiente esterno. Il rilascio, quindi, dipenderà dalle modalità di diffusione del solvente nel reticolo polimerico, dalla cinetica di dissoluzione del farmaco nel solvente e dalla diffusione del farmaco stesso nella matrice polimerica rigonfiata. Tale fenomenologia può dar luogo all’instaurarsi di tre fronti distinti: il fronte di swelling, il fronte di diffusione e quello di erosione.
