Indagine reologica e confronto prestazionale di leganti bituminosi modificati da impiegare in ambito stradale
Autori: M. Agostinacchio, S. Olita Presentato al:VII Convegno Nazionale Di Reologia Applicata Anno: 2001 Volume: Unico - Issue: Unico Casa Editrice: Arti Grafiche Landi Lingua: Italiano
Abstract
Tra i fattori che maggiormente incidono sulle performances di una pavimentazione di tipo flessibile sono da considerare le proprietà del legante bituminoso impiegato negli strati di superficie. Un approccio razionale finalizzato alla definizione dei parametri reologici del legante consente il superamento delle incertezze connesse ai tradizionali metodi di caratterizzazione dei bitumi. In tal senso, alla luce delle recenti proposte normative definite nell’ambito del progetto S.H.R.P. (Strategic Highway Research Program), il presente lavoro propone il confronto tra le prestazioni reologiche di diversi bitumi, tal quali e modificati, tramite l’impiego di reometro rotazionale (D.S.R. – Dynamic Shear Reomether) e reometro a travetto inflesso (B.B.R. – Bending Beem Rheometer), in dotazione presso il Laboratorio di Costruzioni Stradali dell’Università della Basilicata. In particolare si sono presi in esame due bitumi di penetrazione rispettivamente 80/100 e 50/70, modificati in successione con il polimero SBS a struttura lineare e radiale nelle percentuali pari a 2.5, 5.0 e 7.5%. Si è indagato alle basse temperature (-15, -20 e –25°C) con l’ausilio del B.B.R. effettuando le determinazioni del Modulo di Rigidezza, del Fattore di Rilassamento e delle Temperature LST (Limiting Stiffness Temperature) e LmT (Limiting m-value Temperature). Alle medio-alte temperature (45 e 60°C) la risposta dei leganti è stata determinata impiegando il D.S.R., ricorrendo alle prove di Stress Sweeps, Frequency Sweeps, Time Sweeps, Temperature Sweeps e Multiwaves. Esaminando inoltre i Black Diagrams e i Cole-Cole Diagrams si sono determinate le risposte reologiche dei diversi leganti, definendo quelli a prestazione superiore da impiegare nel confezionamento di conglomerati bituminosi per pavimentazioni stradali.
Attenzione la lettura completa dell'Abstract e il download dei file è riservata esclusivamente ai Soci dell'Associazione Italiana di Reologia.
Se sei un Socio ti preghiamo di effettuare il login se non lo hai già fatto
Nel caso non fossi un Socio dell'Associazione Italiana di Reologia ti preghiamo di visitare la sezione "Iscriviti all'Associazione" per procedere alla registrazione
La prossima edizione dell'Annuale European Rheology Conference- AERC 2018 sarà organizzata dall'Associazione Italiana di Reologia-SIR e si svolgerà a Sorrento dal 17 al 20 aprile 2018. L'organizzazione sarà curata dal prof. Mario Minale (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"), dal prof. Stefano Guido e dal Prof. Giovanni Ianniruberto (Università di Napoli "Federico II").
L'Associazione Italiana di Reologia ha come scopo la promozione e lo sviluppo delle attività nel campo della reologia in relazione ai suoi aspetti teorici, sperimentali, didattici, applicativi e industriali.
L'organizzazione di incontri periodici e di un congresso Nazionale annuale permette lo sviluppo di contatti e incontri